La biopiattaforma progettata con i cittadini
547 nuovi posti di lavoro, 2.200 veicoli alimentati a biometano ogni anno, una drastica riduzione dell’anidride carbonica, la riqualificazione delle aree verdi, l’impiego delle migliori tecnologie sul mercato per il contenimento dei fumo e degli odori: sono questi alcuni degli elementi che caratterizzano il progetto definitivo che trasformerà il termovalorizzatore di Sesto San Giovanni ed il depuratore adiacente in una biopiattaforma dedicata all’economia circolare. Un impianto che sarà carbon neutral ( a zero emissioni di CO2), e in grado di impiegare i fanghi di depurazione e la frazione umida dei rifiuti per produrre biometano, energia pulita ed eco fertilizzanti.
Il progetto presentato nella sua fase definitiva in un incontro pubblico con il Comune di Sesto San Giovanni da Gruppo Cap, gestore del servizio idrico integrato della città metropolitana di Milano e Core , consorzio recupero energetici, ha integrato le istanze della cittadinanza emerse dal percorso partecipativo Biopiattaforma Lab che ha preso vita già a novembre 2018. Solo dopo la presentazione ai cittadini ed alle amministrazioni, ed alle fasi tecniche che prevedono le dovute verifiche e perizie, si passerà ad agosto del 20202 alla gara per la progettazione definitiva.
Comunicato stampa progetto definitivo Biopiattaforma
Commenti recenti