
Modalità di gestione e di controllo
Il sistema di controllo delle emissioni è uno dei punti chiave dell’impianto e assicura il rispetto dei vincoli ambientali.
Consiste di una cabina attrezzata nella quale sono installati gli strumenti che, collegati a apposite sonde di prelievo installate direttamente nelle tre canne del camino, misurano e registrano in continuo i parametri fisici dei fumi in uscita e le concentrazioni degli inquinanti che devono essere, per legge, rilevati con continuità.
In particolare vengono misurati istante per istante i seguenti parametri:
- Portata e pressione dei fumi
- Pressione
- Temperatura
- Umidità
- Tenore in ossigeno
E i seguenti inquinanti:
- Acido cloridrico (HCl)
- Ossido di carbonio
- Anidride carbonica
- Ossidi di azoto
- Biossido di zolfo
- Carbonio organico totale
- Polveri
- Ammoniaca
Le diossine e i furani vengono rilevati in continuo da apposito campionatore installato sulle tre linee e analizzati ogni mese. Sono previsti poi prelievi periodici di fumi da inviare a laboratori esterni certificati, allo scopo di analizzare quegli inquinanti che non possono essere facilmente rilevati in continuo, e in particolare:
- I metalli pesanti
- Gli idrocarburi policiclici aromatici
La situazione attuale delle emissioni
attraverso i quali è possibile seguire con regolarità l’andamento delle emissioni.
Il sistema di controllo delle emissioni provvede, in caso di superamento dei limiti consentiti, a trasmettere in tempo reale alla sala controllo gli allarmi necessari perché gli operatori possano intervenire tempestivamente a ripristinare le condizioni normali di funzionamento e, nel caso in cui il superamento continui, possano ridurre l’alimentazione ed eventualmente fermare l’impianto.
Il sistema di controllo non si limita a rilevare e registrare i dati di emissione al camino, ma controlla anche continuamente i parametri di processo delle camere di combustione e post-combustione, assicurando così le migliori condizioni di marcia e intervenendo a monte della depurazione per evitare, o comunque limitare al massimo, l’eventuale produzione di inquinanti.